Sinodalità UISG e USG lanciano un appello per la Profezia della Speranza

Dal 22 al 24 novembre 2023, suor Neusa de Fátima Mariano, superiora generale delle Suore Missionarie Scalabriniane, partecipa a un incontro organizzato dall’Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) e dall’Unione Superiori Generali (USG) sulla sinodalità. L’evento si tiene presso la Casa di Spiritualità “Fraterna Domus” di Sacrofano a Roma. Il tema dell’incontro è “Sinodalità. Un rinnovato […]
Accoglienza dei migranti sbarcati a Siracusa
Quest’anno la migrazione attraverso il mar mediterraneo è cresciuta nel numero di persone costrette a lasciare i propri paesi d’origine per via dei cambiamenti climatici, delle guerre e della povertà.In questo contesto, le suore missionarie scalabriniane presenti a Siracusa sono ogni giorno a contatto con persone che lasciano la loro terra d’origine in cerca di […]
Socio-pastorale
Socio-pastorale La nostra missione a favore dei migranti e dei rifugiati si svolge attraverso un’azione SOCIO-PASTORALE, con attività specifiche in diversi ambiti: azione sociale e la pastorale migratoria, la catechesi, l’educazione cristiana e la pastorale sanitaria. Lavoriamo in centri di promozione, centri di ascolto e accoglienza per migranti, scuole, ospedali, orfanotrofi, carceri, case per bambini […]
Testimonianza: Agustina Pérez Walton

Agustina Pérez Walton è della Repubblica Dominicana, precisamente da Consuelo, provincia di San Pedro de Macorís. Nel 2018 ha preso la decisione di lasciare il suo paese per andare in Spagna, con l’idea di lavorare per poter costruire alcuni appartamenti da affittare nella Repubblica Dominicana. Quando è arrivata in Spagna ha però capito quanto fosse […]
CONCLUSIONE DEL CORSO CONGREGAZIONALE DI FORMAZIONE PERMANENTE

Il Corso Congregazionale di Formazione Permanente per le suore missionarie scalabriniane si è svolto tra Roma e Piacenza dal 10 al 30 settembre 2023. Nella parte finale corso, le suore si sono concentrate sul nostro Fondatore, San Giovanni Battista Scalabrini approfondendo il carisma scalabriniano. Con Anna Fumagalli, missionaria secolare scalabriniana, le partecipanti hanno parlato della […]
Messaggio per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato

Nel messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il Santo Padre ci ricorda non solo di come anche Gesù visse da sfollato e rifugiato in Egitto insieme ai suoi genitori, ma anche di come in generale i migranti fuggono dal proprio paese per povertà, per paura di persecuzioni, per disperazione e per […]
Formazione Permanente

Dal 10 al 30 settembre, un gruppo di suore provenienti da 13 paesi diversi si sono riunite a Roma per il Corso di Formazione Permanente, presso la Casa Generalizia della congregazione delle suore missionarie scalabriniane, per riflettere sul tema: “Consacrate alla missione con i migranti e i rifugiati” e sul motto: “Cammina umilmente con il […]
La Superiora Generale in Visita Canonica alla Provincia Maria Madre dei Migranti

In considerazione di questa missione di animare e incoraggiare le suore al compimento sempre più autentico della loro consacrazione religiosa, annunciamo con gioia che la superiora generale, suor Neusa de Fatima Mariano, è in visita canonica alle comunità e alle missioni della Provincia Maria Madre dei Migranti, in Brasile. La superiora generale sta sviluppando questo […]
Corso Congregazionale di Formazione Permanente

Dal 10 al 30 settembre si svolge tra Roma e Piacenza il Corso Congregazionale di Formazione Permanente. Il tema del corso è “Consacrate per la missione dei migranti e dei rifugiati” e il motto: “Camminare umilmente con il tuo Dio”. Secondo le costituzioni delle suore missionarie scalabriniane, “la formazione permanente è l’impegno personale e comunitario […]
Superiora Geral visita o CSEM em Brasília

Com a presença da Superiora Geral da Congregação das Irmãs Missionarias Scalabrinianas, Ir. Neusa de Fátima Mariano, e da Diretora do CSEM, Ir. Marlene Wildner, a equipe do CSEM se reuniu na última sexta-feira, 25 de agosto, em Brasilia, Brasil, para apresentar as atividades desenvolvidas durante o primeiro semestre de 2023 e discutir o futuro […]