Chi siamo

La Congregazione delle Suore Missionarie di S. Carlo Borromeo Scalabriniane fu fondata a Piacenza, Italia, il 25 ottobre 1895. Ha come fondatore il beato Giovanni Battista Scalabrini e come co-fondatori la beata Assunta Marchetti e il servo di Dio padre Giuseppe Marchetti.
La Congregazione ha la Sede Generalizia a Roma, Italia. E’ costituita da sei province e svolge la sua missione tra i migranti in 25 paesi di quattro continenti. Le Suore MSCS concretizzano la loro missione attraverso la catechesi, l’educazione cristiana, la pastorale della salute, l’azione sociale e la pastorale delle migrazioni; operano nelle scuole, negli ospedali, negli orfanotrofi, nelle carceri, nei centri di accoglienza per bambini bisognosi, nelle case di riposo per anziani, nelle case di formazione, nelle comunità etnico-culturali, nelle parrocchie, nelle diocesi, nelle conferenze episcopali, negli organismi internazionali, nelle organizzazioni civili, nei centri di promozione, nei centri di ascolto e di accoglienza per i migranti, nei centri di studio e di documentazione.
In risposta alle sfide della mobilità umana e fedele al carisma che la Chiesa le ha affidato, la Congregazione si rende presente con la testimonianza della vita consacrata e nel servizio evangelico e missionario ai migranti, specialmente ai più poveri e bisognosi. Lo spirito che la anima è quello della comunione universale perché vuole rendere visibile la vocazione dei membri di riconoscere, amare e servire Cristo nella persona dei migranti.
Finalità
La finalità specifica della Congregazione, per la sua stessa natura, è il servizio evangelico e missionario ai migranti, particolarmente ai più poveri in situazioni di maggiore vulnerabilità, che necessitano di un’azione pastorale specifica.
Costituzione n.5
Identità
La Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane (MSCS), dono di Dio alla Chiesa e a servizio dei migranti, fu fondata a Piacenza, Italia, il 25 ottobre 1895 e approvata come Istituto Religioso di Diritto Pontificio dal papa Pio XI, 11 13 gennaio 1934. il fondatore della Congregazione è Monsignor Giovanni Battista Scalabrini e i cofondatori sono padre Giuseppe Marchetti e madre Assunta Marchetti.
Fedele alla sua eredità carismatica, la Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane, Istituto di vita apostolica, partecipa alla vita della Chiesa, dalla quale ha ricevuto la missione di cooperare nel piano della povertà e obbedienza, secondo il carisma scalabriniano di servizio ai migranti.
Costituzione n.1
Carisma
“Il carisma della Congregazione delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo, Scalabriniane è dono dello Spirito Santo donato al fondatore e trasmesso a ciascuna di noi per l’edificazione della Chiesa. Questo dono carismatico imprime uno stile peculiare di santificazione e di apostolato, rendendoci capaci di contemplare le migrazioni nell’ottica della fede e di vedere nei migranti l’immagine del Cristo pellegrino:”Ero forestiero e mi avete accolto”. Il carisma ci interpella a vivere l’accoglienza e la solidarietà, ad assumere l’itineranza apostolica essendo “migranti con i migranti” e a testimoniare la comunione nella diversità.”
Costituzione n.3
Spiritualità
“La spiritualità cristocentrica in prospettiva trinitaria, che si incarna nella realtà dei migranti, impregna la vita e la missione della Congregazione. Questa esperienza vissuta dal fondatore e dai cofondatori si basa nell’incarnazione di Gesù Cristo che pone la sua tenda in mezzo a noi. Lo stemma episcopale del fondatore Giovanni Battista Scalabrini ci motiva a compiere un’esperienza nello Spirito che integra contemplazione ed azione. Questa spiritualità, vissuta in comunità, si alimenta principalmente dell’Eucaristia, dell’ascolto della Parola di Dio, della devozione a Maria e degli appelli dei migranti.”
Costituzione n.4
Azione missionaria
“La Congregazione assume nella Chiesa la pastorale dei migranti, dando il primato all’evangelizzazione e la realizza nelle aree: religiosa, educativa, culturale, sociale e della salute.
Nella sua azione missionaria, la Suora Missionaria di San Carlo Borromeo, Scalabriniana, forza femminile e segno di speranza nel mondo delle migrazioni, si impegna nell’annuncio del Vangelo, nella testimonianza di vita, nell’inculturazione del carisma nei differenti contesti, nell’accoglienza al migrante, valorizzandolo come protagonista di comunione tra i popoli.”
Costituzione n.6
Dirizione Generale
Sessennio 2019-2025
Sr. Neusa de Fatima Mariano, mscs – Superiora Generale
Sr. Ana Silvia Zamin, mscs –Prima Consigliera ed Economa Generale
Sr. Janete Aparecida Ferreira , mscs – Consigliera Generale
Sr. Ana Paula Ferreira da Rocha, mscs – Consigliera Generale
Sr. Elizangela Chaves Dias, mscs – Consigliera Generale
Sr. Eva Lecir Brocco, mscs – Segretaria Generale
Direzione Provinciale, 2018 -2022
Província Maria, Madre dei Migranti – San Paolo – SP
Sr. Maria Lélis da Silva, mscs – Superiora Provinciale
Sr. Alda Monica Malvessi, mscs – Prima consigliera
Sr. Ana Conceição Sales, mscs – Consigliera
Sr. Analita Candaten, mscs – Consigliera
Sr. Jucelia Dall Bello, mscs – Consigliera
Sr. Lucilene Carolina de França, mscs – Consigliera
Sr. Vicentina Roque dos Santos, mscs – Consigliera
Direzione Provinciale, 2018 -2022
Provincia San Giuseppe – Piacenza – Italia
Sr. Milva Caro, mscs – Superiora Provinciale
Sr. Maria Otilia Vicente Morgado,mscs – Prima consigliera
Sr. Janete Maria Santos Ribeiro,mscs – Consigliera
Sr. Rosa Rossi, mscs – Consigliera
Sr. Rosa Zanchin, mscs- Consigliera
Direzione Provinciale, 2018 -2022
Provincia Nostra Signora di Fatima – Melrose Park – IL
Sr. Luiza Dal Moro, mscs – Superiora Provinciale
Sr. Maria Manuela Cabral Amaral, mscs – prima consigliera
Sr. Maria Arlina Arrelano Barral, mscs – consigliera
Sr. Vitalina Pietrobiasi, mscs – consigliera
Sr. Ligia Ruiz Gamba, mscs – consigliera
Delegazione Asia, 2020-2022
Sr. Noemie Enalpe Digo, mscs – Superiora Delegata
Sr. Maruja Samaniego Padrejuan, mscs – prima consigliera
Sr. Melanie Grace Doloniel Illana, mscs – consigliera
La Congregazione dei Missionari di San Carlo Scalabriniani è una comunità internazionale di religiosi, fratelli e sacerdoti, fondata a Piacenza il 28 novembre 1887 dal Beato Giovanni Battista Scalabrini.
Il mondo a cui la Congregazione è chiamata ad annunciare il lieto messaggio di Cristo è quello dei migranti, in particolare coloro che per vere necessità esigono una cura pastorale specifica. Gli scalabriniani servono i migranti in ambito spirituale e sociale in 29 nazioni dei 5 continenti con centri di prima accoglienza e centri culturali di formazione, centri di studio e di ricerca, istituti accademici, giornali e programmi radiotelevisivi, scuole parrocchiali e villaggi per anziani, case per marinai, presenza in organismi ecclesiali per le migrazioni, parrocchie multietniche e missioni etniche. Lo spirito che anima i missionari per i migranti è la promozione della comunione tra i diversi gruppi di migranti, tra i migranti e la Chiesa e la società locali.
Il 25 luglio 1961, a 56 anni dalla morte del beato G. B. Scalabrini, sulle tracce della sua spiritualità, è iniziato a Solothurn (Svizzera) il cammino dell’Istituto Secolare delle Missionarie Secolari Scalabriniane. Sorto nel vivo delle migrazioni, in un contesto scalabriniano, il nuovo carisma della secolarità consacrata nella Famiglia Scalabriniana ha avuto il riconoscimento definitivo della Chiesa nella Pasqua del 1990. Vivendo in piccole comunità internazionali, laboratori di rapporti nuovi, eucaristici, le Missionarie – già presenti in Europa (Italia, Germania, Svizzera) e in America Latina (Brasile e Messico) – vogliono testimoniare che sono possibili, con il fermento del Vangelo, l’accoglienza e il dialogo fra le diversità, perché venga trasformato il mondo delle relazioni con il dono della comunione.
La loro missione, attraverso l’inserimento professionale negli ambienti più diversi (nel campo sociale, culturale, pastorale, scolastico, medico-ospedaliero, artistico) apre all’accoglienza e stima dei migranti e rifugiati, coinvolgendo sulle strade dell’esodo, in una più ampia sensibilizzazione, giovani e amici di ogni provenienza, cultura e religione, che si incontrano per un itinerario formativo nei Centri Internazionali G. B. Scalabrini.
Ognuno dei nostri Istituti porta il suo contributo specifico. Ci accomuna la passione per i migranti e rifugiati, ci accomuna il sogno di una società nuova in cui si allargano gli spazi di appartenenza e di partecipazione e si eliminano quelli della esclusione, fino a fare “patria dell’uomo il mondo”. Ci accomuna il servizio del Regno, operante nella storia e nel mondo dei migranti.
Casa Generaliza
Via di Monte del Gallo, 68
00165 Roma – Italia
Tel: +39 06 39 37 73 20 (direzione Generale)
Tel: +39 06 63 49 77 ( Comunita)
Email: scalabriniane@scalabriniane.org
Facebook: scalabriniane scalabiniane
Casa Madre Assunta Marchetti
Rua do Orfanato, 883 Vila Prudente
03131-010 São Paulo – SP Brasil
Email: madreassunta@gmail.com | madreassunta@scalabriniane.org
Website: www.madreassunta.com | lnx.scalabriniane.org/madreassunta
Provincia Maria Madre dei Migranti
Praça Nami Jafet, 104– Ipiranga
04205-050 São Paulo – SP – Brasile
Tel: +55 11 2066 2900
Website: www.mscs.org.br
Provincia S. Giuseppe
Piazzetta San Savino, 29
29121 Piacenza – Italia
Tel: +39 0523 317426
Email: segreteria@scalabriniane.eu
Facebook: scalabrinine.europa
Provincia Nostra Signora di Fatima
1414 North 37th Avenue
Melrose Park – IL 60160 – USA
Tel: +1 708 343 6779
Email: secretarymscsolf@gmail.com
Website: www.scalabriniansisters.org
Delegazione in Asia
No. 132 Panay Ave., South Triangle
1103 Quezon City Philippines
Tel: +632 927 0716
Email: delegasia.5sg@gmail.com
Facebook: mscs.asiadelegation