Formazione

La configurazione a Gesù Cristo e l’identità vocazionale e carismatica sono al centro di tutto il processo formativo della suora Missionaria di San Carlo Borromeo, Scalabriniana. Questa facilita e aiuta a vivere e ad assumere progressivamente la spiritualità scalabriniana come prolungamento dell’Incarnazione di Cristo tra i migranti.
La sequela radicale di Gesù Cristo è il fondamento della vita consacrata. I membri della Congregazione vivono questa sequela attraverso la consacrazione totale a Dio, per mezzo dei consigli evangelici di castità, povertà e obbedienza, secondo il carisma scalabriniano di servizio ai migranti.
Costituzione n. 2
La formazione si attua attraverso un processo globale, graduale e continuo, con la finalità di promuovere la maturazione integrale della persona chiamata e di creare condizioni perché la stessa persona possa aderire ai valori scalabriniani, quali:
Costituzione n. 3
I mezzi, che lungo la storia della Congregazione si sono rivelati validi per garantire un processo formativo apostolicamente efficace sono: la preghiera, l’accompagnamento, lo studio, l’esperienza apostolico-missionaria.
PASTORALE VOCAZIONALE
La pastorale vocazionale nasce dal mistero della Chiesa, è intrinseca e fondamentale alla vita e alla missione della stessa. E’ integrata nell’organizzazione pastorale della Chiesa locale ed ha per finalità l’annuncio di Gesù Cristo e la bellezza del dono totale di sé alla causa del Vangelo.
Costituzione n. 73
FORMAZIONE INIZIALE
Le fasi del processo formativo sono: l’aspirantato, il postulantato, il noviziato, lo juniorato, che concludono con l’ammissione alla professione perpetua.
Ogni tappa ha degli obiettivi da raggiungere, che coincidono con una adeguata maturazione di colei che aspira ad essere Suora Missionaria Scalabriniana.
L’esperienza formativa è la condizione essenziale per assimilare i valori ed è decisiva per raggiungere la finalità della formazione scalabriniana. Il processo formativo è dinamico per questo esso è costantemente valutato per favorire il discernimento della propria vocazione e delle attitudini richieste per attuarla nella Congregazione Scalabriniana.
FORMAZIONE PERMANENTE
La formazione permanente è l’impegno personale e comunitario di consolidare la configurazione a Gesù Cristo e l’identità scalabriniana. La comunità è un luogo privilegiato di formazione permanente. In essa viviamo l’esperienza della comunione nelle differenze, capace di suscitare una dinamica crescita umana e spirituale e la fedeltà creativa al carisma.
Costituzione n. 107 e 109
Dona alla Congregazione