Coronavirus, Papa: Ora tutti più responsabili della casa comune
“Un aspetto su cui la pandemia ci ha fatto riflettere è il rapporto uomo-ambiente. La chiusura ha ridotto l’inquinamento e ha fatto riscoprire la bellezza
“Un aspetto su cui la pandemia ci ha fatto riflettere è il rapporto uomo-ambiente. La chiusura ha ridotto l’inquinamento e ha fatto riscoprire la bellezza
“La paura, tra i nemici più brutti della vita cristiana”. A dirlo è Papa Francesco durante l’ultimo Angelus, commentando il brano del Vangelo in cui
“Il mondo è segnato dal male e dalla corruzione, noi uomini e donne siamo peccatori; pertanto, Dio potrebbe intervenire per giudicare il mondo, per distruggere
“Il Cuore umano e divino di Gesù è la fonte dove sempre possiamo attingere la misericordia, il perdono, la tenerezza di Dio. Possiamo farlo soffermandoci
Invertire la rotta, per un mondo più vivibile e una società più umana, anche perché tutto dipende da noi, se lo vogliamo davvero. A dirlo
“Mai si può pensare di servire la missione della Chiesa esercitando arroganza come singoli e attraverso gli apparati, con la superbia di chi snatura anche
Per Papa Francesco la consolazione del Signore “non è anestesia, non inganna e ci apre le porte della speranza”. Il Pontefice lo ha detto durante
“Porto con me, come povera dote, ciò che ho cercato di imparare e di vivere in questi ormai quasi quarant’anni di vita religiosa francescana, che
“Non dimenticare mai la strada del Vangelo, non perdere la memoria del nostro primo incontro con Gesù”. Lo ha detto Papa Francesco nell’omelia della messa a
Como – “In questo momento serve sempre più comunione e vicinanza”. A dirlo suor Lina Guzzo, delegata regionale Migrantes per l’Usmi (Unione Superiore Maggiori Italiane)