
Dialoghi per comprendere, umanizzare e valorizzare le persone in mobilità
È iniziata la III Conferenza Internazionale su Migrazione e Rifugio (ICoMiR). Il primo giorno si è aperto con un bel momento simbolico di poesia e
È iniziata la III Conferenza Internazionale su Migrazione e Rifugio (ICoMiR). Il primo giorno si è aperto con un bel momento simbolico di poesia e
“Camminare umilmente con il nostro Dio” (Michea 6,8) Un clima di gioia, ascolto e fraternità ha attraversato le comunità della Provincia Nostra Signora di Fatima
In un mondo segnato da conflitti, disuguaglianze e cambiamenti climatici, la missione delle Suore Scalabriniane continua ad essere un faro di speranza e accoglienza per
Texas: Levar água no deserto e salvar vidas, uma nobre missão scalabriniana Subir o monte apoiadas por uma vara, uma mochila nas costas plena de
Con decreto ufficiale firmato dall’Arcivescovo Francesco Lomanto, Suor Monica Leticia Tozzi è stata nominata Direttrice dell’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Siracusa. “Suor
“Sfide, problemi e possibilità nella costruzione di processi di interculturalità, internazionalità e intercongregazionalità.” Questo è stato il tema dell’incontro dei religiosi e religiose brasiliani a
Acontecerá, dos dias 15 a 31 de janeiro de 2024, o VIII Curso Congregacional das Formadoras Scalabrinianas, na Cidade do México/MX. Participarão 21 Irmãs que
Dal 22 al 24 novembre 2023, suor Neusa de Fátima Mariano, superiora generale delle Suore Missionarie Scalabriniane, partecipa a un incontro organizzato dall’Unione Internazionale Superiore
Quest’anno la migrazione attraverso il mar mediterraneo è cresciuta nel numero di persone costrette a lasciare i propri paesi d’origine per via dei cambiamenti climatici,
Agustina Pérez Walton è della Repubblica Dominicana, precisamente da Consuelo, provincia di San Pedro de Macorís. Nel 2018 ha preso la decisione di lasciare il